Drei Zinnen
Top

Altavia dell'Alta Pusteria

Dobbiaco, Sesto, Valle di Braies
Aggiungi ai preferiti
Difficoltà
Difficile
Durata
22:42
Durata in ore
Distanza
65.1
Distanza in km
Stato
Chiuso
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

All’inizio domina il paesaggio la Croda del Becco, con la sua friabile parete che precipita verso il Lago di Braies. Alla fine è la Croda Rossa di Sesto, con le sue guglie e le sue postazioni della Grande Guerra. In mezzo si alzano il Picco di Vallandro, le Tre Cime e il Monte Paterno, la poderosa Croda dei Toni, l’aguzza Cima Una segnata dalla frana nel 2007. In cinque giorni di cammino, l’inedita Alta Via che proponiamo in queste pagine attraversa da ovest a est le Dolomiti di Braies e di Sesto, tocca gran parte dei rifugi più importanti e frequentati della zona, permette di sostare davanti ai panorami offerti da alcuni dei migliori belvedere delle Alpi calcaree. L’inizio, per circa un’ora e mezza di cammino, coincide con quello del trekking più famoso dei Monti Pallidi, l’Alta Via numero 1 che, proprio dal Lago di Braies, inizia il suo viaggio in direzione dei Fanes, delle montagne di Cortina, della Civetta e di Belluno. Più avanti si affrontano altri sentieri celebri – e spesso affollati – come quello che sale da Prato Piazza al Picco di Vallandro, il viottolo tra i rifugi Locatelli e Lavaredo e il sentiero della Val Fiscalina. Altri momenti, come gli altopiani carsici intorno alla Malga Cavallo, la discesa da Prato Piazza in Val di Landro, e la lunga risalita della Val Rinbòn e l’aggiramento della Croda Rossa di Sesto offrono atmosfere solitarie e selvagge, e permettono di ritrovare il volto più autentico delle Dolomiti. Qui, oltre alle memorie di guerra, alla storia dell’alpinismo e ai panorami, accompagnano il camminatore, i cervi e i camosci, i larici e le fioriture di due dei Parchi Naturali più belli e interessanti dell’Alto Adige.

 

Dati percorso
Difficile
Lunghezza
65,1 km
Durata
22 h 42 min
Salita
4.959 m
Discesa
5.100 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.838 m
Punto più basso
1.340 m
Indicazioni

1ª tappa: dal Lago di Braies a Ponticello 4 ore e mezza 11 km Albergo Ponticello

2ª tappa: da Ponticello al Picco di Vallandro e al Rifugio Vallandro 4 ore e mezza 11 km Rifugio Vallandro

3ª tappa: dal Rifugio Vallandro al Rifugio A. Locatelli 6 ore 16 km Rifugio A. Locatelli

4ª tappa: dal Rifugio A. Locatelli al Rifugio di Fondovalle 4 ore e mezza 13 km Rifugio di Fondovalle

5ª tappa: dal Rifugio di Fondovalle a Moso, Sesto 4 ore e ¾ 14,5 km

Mezzi pubblici

Accessibile con i mezzi pubblici. Gli orari sono disponibili su www.sii.bz.it.

Come arrivare
Dove parcheggiare

Parcheggi sono disponibili in loco.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Dobbiaco
Altavia di Dobbiaco
Distanza 26,7 km
Durata 9 h 00 min
Salita 1.801 m
Discesa 1.801 m
Stato
Chiuso
Valle di Braies
Altavia delle Dolomiti n. 1
Distanza 106,2 km
Durata 40 h 39 min
Salita 6.820 m
Discesa 7.815 m
Stato
Chiuso
Dobbiaco, Valle di Braies, Villabassa
Altavia delle Dolomiti n. 3
Distanza 97,1 km
Durata 36 h 16 min
Salita 9.398 m
Discesa 10.083 m
Stato
Chiuso
Dobbiaco, Sesto, San Candido
Altavia delle Dolomiti n. 4
Distanza 65,2 km
Durata 25 h 16 min
Salita 7.046 m
Discesa 7.343 m
Stato
Chiuso
San Candido, Villabassa, Dobbiaco, Valle di Braies
8-Trail Dobbiaco
Distanza 109,6 km
Durata 12 h 04 min
Salita 6.978 m
Discesa 6.978 m
Stato
Chiuso
Sesto
Altavia delle Dolomiti n. 5
Distanza 60,4 km
Durata 25 h 23 min
Salita 7.164 m
Discesa 7.272 m
Stato
Chiuso