Drei Zinnen
Top

Via ferrata: Arzalpenturm

Sesto
Aggiungi ai preferiti
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
3:28
Durata in ore
Distanza
7
Distanza in km
Stato
Chiuso
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Approcio

Dal Passo Monte Croce 1.636m:

450m di dislivello – 1,5 ore

Dal passo si prende il sentiero n° 124 in direzione sud fino a raggiungere la Forcella Plan della Biscia (1.942 m) accanto alla Cima Colesei. Da li si prosegue per la vecchia e ampia strada dalla guerra in su. Poche centinaia di metri dopo una curva prominente, troverete una indicazione (prevista) e un ometto di sassi. Da li si gira verso sinistra (2.010m) per arrivate all’attacco della ferrata. Questa salita non è ancora ben calpestata, ma è segnata da punti rossi. Si consiglia di indossare il casco in anticipo, in quanto ci si trova proprio sotto la via ferrata nell’ultimo tratto e quindi esposti ad un maggiore rischio di caduta massi.

Dal rifugio Lunelli 1.568m

510m di dilivello – 1,5 ore

Dal rifugio si sale alla Forcella Plan della Biscia (1.942 m) attraverso il sentiero n° 171 o in alternativa attraverso l’ampio sentiero n° 155. Da li si prosegue per la vecchia e ampia strada dalla guerra in su. Poche centinaia di metri dopo una curva prominente, troverete una indicazione (prevista) e un ometto di sassi. Da li si gira verso sinistra (2.010m) per arrivate all’attacco della ferrata. Questa salita non è ancora ben calpestata, ma è segnata da punti rossi. Si consiglia di indossare il casco in anticipo, in quanto ci si trova proprio sotto la via ferrata nell’ultimo tratto e quindi esposti ad un maggiore rischio di caduta massi.

Descrizione del percorso

2,5 ore- livello C/D

L’attacco della ferrata si trova in un piccolo canale ghiaioso. Il percorso inizia con un tratto impegnativo (D) e poi segue un ripido pilastro di roccia (C/D) con difficoltà abbastanza omogenea.

Dopo il primo difficile terzo, si prosegue su terreno più facile (A/B) per poi fare una traversata (C) e un ripido gradino (C/D) fino a raggiungere la cresta dell’Campanile Colesei.

Attraversando il crinale si raggiunge una piccola sella accanto alla vera e propria vetta del Campanile Colesei. Qui c’è un regolamento a senso unico. La vetta effettiva della torre può essere raggiunta solo con una variante supplementare. Si scende dalla sella lungo il cavo d’acciaio verso sud (C). Presto si arriva a un incrocio con la variante. Se volete, potete scalare l’Campanile Colesei (C/D) e tornare a questo punto in un solo giro. Dal bivio si segue il sentiero in discesa fino ad una sella (C) da dove il cavo d’acciaio sul lato opposto sale fino all’altopiano della Croda Sora i Colesei (C).

Dati percorso
Medio
Lunghezza
7,0 km
Durata
3 h 28 min
Salita
1.042 m
Discesa
1.042 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.346 m
Punto più basso
1.628 m
Consiglio dell'autore
C’è una vecchia fortificazione che taglia tutta la Croda Sora i Colesei che è stata costruita nel tra le due grandi guerre. Per visitarla si scende dalla forcella verso il passo Monte Croce, come descritto sopra. Nel terzo inferiore del ghiaione si possono vedere gli ingressi delle gallerie sul lato destro orografico. Attraverso uno di questi si riesce ad accedere alla galleria. Ora potete seguirlo fino all’altro capo. Sporgendo sull’altro lato e proseguendo li per la strada militare si ritorna sul sentiero originale che porta alla Forcella della Biscia. Da li si può scendere per la via di salita. Questo bunker non è segnato o segnalato pubblicamente. Si entra a proprio rischio e pericolo. Questa variante prolunga il percorso di circa 40 minuti.
Mezzi pubblici
Prendere la linea 446 dell'autobus fino al Passo Monte Croce
Dove parcheggiare
Presso i parcheggi pubblici
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Dobbiaco
Via Ferrata: Monte Piana - Sentiero Hauptmann-Bilgeri
Distanza 6,3 km
Durata 6 h 00 min
Salita 1.049 m
Discesa 56 m
Stato
Chiuso
Sesto
Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 6 – Rif. Berti - RIF. Obstanserseehütte
Distanza 16,2 km
Durata 7 h 30 min
Salita 1.252 m
Discesa 917 m
Stato
Chiuso
Sesto, Dobbiaco, San Candido
Via ferrata: Torre di Toblin
Distanza 4,7 km
Durata 4 h 30 min
Salita 480 m
Discesa 227 m
Stato
Chiuso
Valle di Braies
Via Ferrata "Cima dei Colli Alti"
Distanza 4,3 km
Durata 3 h 08 min
Salita 1.044 m
Discesa 0 m
Stato
Chiuso
Sesto
Via ferrata: Dolomiti senza confini - tappa 4 – Rif. Comici - Rif. Prati di Croda Rossa/Rif. Rudi
Distanza 9,1 km
Durata 7 h 00 min
Salita 600 m
Discesa 900 m
Stato
Chiuso
Sesto
Ferrata: Croda Rossa
Distanza 10,3 km
Durata 5 h 30 min
Salita 1.758 m
Discesa 782 m
Stato
Chiuso