Reinhold Messner Haus

Le montagne devono rimanere selvagge

Un luogo di quieta grandezza - la Reinhold Messner Haus sul Monte Elmo

Un nuovo capitolo inizia dove un tempo arrivavano le funivie: la Reinhold Messner Haus è un esempio impressionante di come il futuro possa crescere da ciò che già esiste. L'antica stazione di monte sul Monte Elmo non è stata demolita, ma riciclata e trasformata in un luogo visionario per la sostenibilità, la consapevolezza ambientale, l'arte e la cultura.

Qui si incontrano persone, idee e orizzonti. La Reinhold Messner Haus è più di una semplice esibizione. È un invito a fermarsi, a pensare, a dialogare. Tra le vecchie travi di legno e l'architettura contemporanea, si crea un luogo vivace dove passato e futuro si uniscono. Una casa che non solo racconta la storia della vita di Messner, ma che ci spinge anche a riflettere sulla nostra responsabilità e sul nostro cambiamento.Un luogo di tranquilla grandezza - la Reinhold Messner Haus sul Monte Elmo. 

“Il vero spirito di avventura inizia dove la sicurezza finisce”.

Il progetto è sostenuto e ulteriormente sviluppato dalla moglie di Reinhold, Diane, che mantiene viva l'eredità spirituale di Messner con passione e visione e dà nuovi impulsi per il futuro - insieme alla 3 Zinnen SPA come forte partner regionale.

Informazioni generali

Orari di apertura RMH

09:30 - 16:45 | Ultima entrata ore 16:00

Come arrivare

Cabinovia Versciaco-Monte Elmo oppure cabinovia Helmjet Sexten

Contatto

+39 0474 705270 reinholdmessnerhaus@dreizinnen.com

Nessun accesso

per cani e piccoli animali

Suggerimento

Consigliamo di portare con sé le proprie cuffie

Biglietti Reinhold Messner Haus

Prevendita fino 21.04.2025

Adult
18,00 €

Junior (<18)

6,00 €
Family
39,00 €
Gruppi di adulti***
16,00 €

Bambini <8 gratis

Family = 2 adulti + bambini <18 

Gruppo = da 15 persone

Eventi alla Reinhold Messner Haus

Nel cuore delle montagne, la Reinhold Messner Haus si trasforma a volte in un luogo per incontri ed eventi speciali.

Cime silenziose - 06.08.2025

Escursione consapevole con citazioni di Messner.

Con calma e passo dopo passo, Reinhold Messner vi guida personalmente attraverso il paesaggio montano, con attenzione, in silenzio, ascoltando la natura. Insieme a lui, gli ospiti salgono dalla Reinhold Messner Haus fino alla "Helmhaus", immergendosi in un’esperienza di piena consapevolezza. Arrivati in cima vi aspetta un momento speciale di tranquillità: un dialogo esclusivo del celebre alpinista, con la possibilità di porre domande personali.

Dopodiché si scende insieme, con calma e serenità, verso la valle.

Ascoltate il racconto del sussuratore della montagna, che condivide con voi le sue imprese estreme, l’arte di camminare, il silenzio delle vette e il valore di ogni passo.

Iscrizioni aperte dal 20 luglio.

Colazione in montagna con Reinhold Messner - 13.08.2025

Silenzio. Storie. Pensieri in vetta.

Una mattina indimenticabile: sulla terrazza delle Helmstuben, con vista sulle maestose Dolomiti e sulla Casa Reinhold Messner, vi aspetta una colazione speciale in compagnia davvero straordinaria.

Reinhold Messner condivide storie e ricordi di tempi in cui l’avventura era ancora selvaggia, i sentieri pristini e il silenzio profondo.

Ascoltate le sue riflessioni, ponete le vostre domande e immergetevi in un’esperienza ricca di profondità, piacere e panorami mozzafiato.

Un momento di riflessione, di ispirazione – e di pura presenza.

Iscrizioni aperte dal 20 luglio.

Leggende di montagna - 26.08.2025

Serata narrativa con Reinhold Messner

Una serata coinvolgente: intorno al fuoco, Reinhold Messner narra le grandi leggende dell’alpinismo – dai pionieri coraggiosi, ai sacrifici, ai cambiamenti della passione per la montagna.

Parla dei primi eroi della montagna, dei sacrifici e degli ideali, della commercializzazione dell’Everest – e della sua drammatica esperienza personale al Nanga Parbat.

Le sue parole sono accompagnate dalle melodie profonde e coinvolgenti del violoncello del giovane musicista altoatesino Matteo Bodini, che dona alle storie un’atmosfera unica e emozionante. 

Una serata tra fuoco e memoria, suono e racconto – un momento di grande emozione e autentico omaggio alla montagna.

Iscrizioni aperte dal 20 luglio.

Potrebbe interessarti anche