Mangiar bene anche in vetta
Rifugi e malghe
Vie ferrate storiche, sentieri escursionistici idilliaci, panorami grandiosi: le montagne della zona delle 3 Cime nelle Dolomiti sono famose per tutto questo. E anche per il grande numero di rifugi e malghe di cui sono costellate.
I ristori tradizionali di montagna sono una parte importante della tradizione alpina altoatesina, e dunque rappresentano molto più di semplici punti di sosta per spezzare una camminata. Perché sono anche luoghi dedicati all’incontro, al gusto e al relax.
Sei in giro per un’ascensione impegnativa in vetta, o per un trekking rilassante con la famiglia? In entrambi i casi non c’è niente di più appagante che sedersi sulla terrazza inondata di sole di una malga a fare il pieno di nuove energie. Così, mentre ti godi la vista incredibile delle montagne più iconiche di questa regione delle Dolomiti, puoi assaggiare ogni genere di specialità locali: dai ravioli ripieni ai canederli. O ordinare un classico spuntino sudtirolese a base di speck, formaggio e pane di segale croccante. E per finire in dolcezza? Niente di meglio di un soffice Kaiserschmarren con i mirtilli rossi!
Da non dimenticare: La maggior parte dei rifugi e delle malghe della zona delle 3 Cime sono raggiungibili percorrendo sentieri ben segnalati. Alcuni sono anche perfetti come punto di pernottamento per tour di più giorni.