L’icona delle Dolomiti
Le Tre Cime in Alto Adige
Famose in tutto il mondo, le Tre Cime sono il simbolo delle Dolomiti. Dal 2009 questi impressionanti torrioni di roccia sono entrati a far parte del Patrimonio mondiale UNESCO. Ma il terzetto formato dalla Cima Grande, dalla Cima Ovest e dalla Cima Piccola esercita sui visitatori di ogni parte del mondo un fascino che va ben oltre questo riconoscimento. Per gli alpinisti esperti e gli appassionati di arrampicata, ma anche per i fan dell’escursionismo o per chi ama semplicemente la natura, la forza di attrazione che esercita questa caratteristica formazione rocciosa delle Dolomiti di Sesto è irresistibile.
Gli highlight
leggendaria meta alpinistica
affascinante in ogni periodo dell’anno
Una meraviglia della natura accessibile in ogni stagione
Primavera, estate, autunno o inverno: le Tre Cime sono uno degli highlight più significativi delle Dolomiti in ogni stagione dell’anno. Nei mesi più caldi il territorio montuoso che circonda il maestoso terzetto di cime è ideale per escursioni e arrampicate. La bella stagione si protrae fino all’autunno inoltrato, quando affascinanti giochi di luci creano atmosfere particolarmente suggestive. In inverno lo straordinario paesaggio innevato è perfetto per ciaspolate e tour scialpinistici.
Nella zona delle Tre Cime puoi goderti in ogni periodo dell’anno un eccezionale spettacolo della natura, l’“enrosadira”. Tutti i giorni all’alba e al tramonto le rocce dolomitiche si tingono di colori caldi e brillanti assumendo tutte le tonalità del rosso e dell’arancio: uno spettacolo sensazionale che ti rimarrà impresso a lungo nella memoria.
Escursioni e arrampicate che hanno fatto la storia
Una cosa è certa: le Tre Cime sono una delle aree alpinistiche più importanti delle Dolomiti. Varie prime ascensioni del passato hanno reso questo territorio celebre in ogni parte del mondo. Anche oggi quest’area offre agli appassionati di arrampicata un’ampia scelta sia di vie di ogni grado di difficoltà che hanno fatto la storia dell’alpinismo, sia di nuove sfide, il tutto in uno spazio ridotto.
Il territorio che circonda questi tre immensi obelischi di roccia è un vero paradiso anche per gli escursionisti. Dai semplici itinerari verso le Tre Cime allo spettacolare giro ad anello del massiccio, le tue camminate avranno sempre come sfondo la grandiosità di questo paesaggio alpino.
Una sosta perfetta con vista sulle Dolomiti
Una sosta ristoratrice rende perfetto un tour in alta montagna almeno quanto i panorami mozzafiato. Durante le tue escursioni intorno alle Tre Cime numerosi accoglienti rifugi ti aspettano per darti il benvenuto. Al Rifugio Locatelli, al Rifugio Pian di Cengia o al Rifugio Comici ti attendono viste indimenticabili e specialità regionali – dai saporiti canederli al soffice Kaiserschmarren. Entra e assapora la vera accoglienza dolomitica!
Come raggiungere le Tre Cime
Le Tre Cime sono racchiuse in un’area naturale protetta. Per salvaguardare questo habitat delicato l’accesso in automobile è soggetto a limitazioni. Se hai buone gambe puoi considerare la possibilità di raggiungere questa zona con un’escursione a piedi da Sesto, San Candido o Dobbiaco. In alternativa puoi raggiungere la zona in modo comodo ed ecologico con i bus navetta, per esempio da Dobbiaco con la linea 444 per il Rifugio Auronzo. In questo caso è consigliabile prenotare in anticipo un biglietto online.