Drei Zinnen

Gioielli della natura e posti in prima fila

© Kottersteger Manuel

Gli highlight della zona delle 3 Cime Dolomiti

Vette che hanno scritto la storia dell’alpinismo, laghetti alpini verde smeraldo, altopiani fioriti e valli ridenti: la zona delle 3 Cime nelle Dolomiti offre in poco spazio un gran numero di luoghi che restano impressi nel cuore e soddisfano tutti i gusti. Hai una grande passione per le escursioni o le arrampicate? Allora le Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO sono sicuramente in cima alla tua lista dei desideri. Ma i paesaggi naturali che circondano le imponenti Tre Cime hanno in serbo tante esperienze indimenticabili anche per coloro che preferiscono scoprire il territorio passeggiando in tutta tranquillità con la famiglia, visitando i rifugi o dedicandosi allo scialpinismo in inverno.

Highlight

ideale per vacanze attive e all’insegna del gusto

percorsi escursionistici meravigliosi

condizioni perfette per gli sport invernali

Le Tre Cime: il simbolo delle Dolomiti

Le inconfondibili formazioni di roccia che hanno reso celebre in tutto il mondo questa zona dolomitica, le Tre Cime, catturano lo sguardo già da lontano. Il terzetto composto dalla Cima Grande, dalla Cima Ovest e dalla Cima Piccola è una delle meraviglie naturali più fotografate al mondo e rappresenta uno scenario da sogno per tutti coloro che amano vivere la montagna in modo attivo.

Nei mesi più caldi il territorio offre le condizioni ideali per camminare e arrampicare, mentre quando una spessa coltre di neve ricopre il paesaggio, esplode la passione per le ciaspole e lo scialpinismo. I “monti pallidi”, le Dolomiti, che secondo la leggenda risplendono luminosi come la luna, meritano una visita in ogni stagione dell’anno. 

© Kottersteger Manuel

Lago di Braies: uno splendente gioiello di montagna

Spettacolo della natura, luogo energetico, immagine da cartolina: il lago di Braies è tutto questo e molto di più. Circondato da ripide pareti di roccia e da fitti boschi, questo specchio d’acqua risplende di un verde smeraldino, offrendo uno spettacolo eccezionale che puoi ammirare da vicino con una passeggiata intorno al lago

Chi ha un animo più sportivo può inerpicarsi per gli impegnativi sentieri della vicina Croda del Becco. E in inverno? Il lago diventa il punto di partenza per escursioni invernali e tour scialpinistici alla scoperta dei magici paesaggi innevati.

© Kottersteger Manuel

Prato Piazza: un idilliaco alpeggio d’alta quota

A 2.000 metri di altitudine si trova uno degli altopiani più belli dell’Alto Adige: è Prato Piazza, da cui si può ammirare l’impressionante panorama delle cime del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies

In estate i dolci pascoli e una rete ben curata di sentieri escursionistici invitano a esplorare il territorio, in autunno i boschi di larici dorati creano un’atmosfera magica. Quando le temperature calano, l’entusiasmo degli appassionati di sport invernali aumenta: è allora che Prato Piazza si trasforma in un meraviglioso paesaggio innevato, ideale per le escursioni invernali e lo sci di fondo.

© Kottersteger Manuel

La Val Fiscalina: il gusto di una natura autentica

È impossibile negarlo: la Val Fiscalina è uno degli angoli più idilliaci della zona delle 3 Cime nelle Dolomiti. Questa piccola valle di Sesto è nota per i suoi pascoli rigogliosi, i boschi romantici e le spettacolari formazioni rocciose. Tutte caratteristiche che rendono la zona ideale non solo per le escursioni, ma anche per chi ama la natura. Un itinerario lungo la valle adatto alle famiglie ti permetterà di apprezzare questo territorio con i tuoi cari in pieno relax. Se ti appassionano le sfide sportive puoi intraprendere l’impegnativo giro dei rifugi fino al Rifugio Locatelli, al Rifugio Comici-Zsygmondy o al Rifugio Pian di Cenga.

Questo luogo nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti non solo resta impresso nel cuore, ma in inverno emana un fascino davvero unico. Le cime degli alberi ricoperte di neve e i cristalli di ghiaccio scintillanti creano lo sfondo fiabesco per escursioni invernali e tour sugli sci di fondo.

Ti potrebbe interessare anche...

Prenditi una pausa sulle Dolomiti