Salvaguardare consapevolmente il patrimonio naturale
Sostenibilità nella zona delle 3 Cime Dolomiti
La zona delle 3 Cime è sinonimo di una natura meravigliosa, di sviluppo sostenibile del territorio e di responsabilità condivisa. Ciò si traduce nell’adozione di iniziative mirate per assicurare che la nostra regione continui a essere un ambiente naturale e un habitat umano straordinario anche per le generazioni future.
Gli highlight della sostenibilità
Mobilità a basse emissioni e alloggi sostenibili
Prodotti regionali e tradizioni ancora vive
Tutela della natura e del clima nella zona delle 3 Cime
L’ambiente naturale che circonda le Tre Cime non è solo un meraviglioso territorio escursionistico e ricreativo, ma è anche un patrimonio naturale protetto. Perciò ci impegniamo attivamente per la conservazione della biodiversità, la silvicoltura sostenibile e la protezione della fauna selvatica.
- Conservazione delle specie: i visitatori del Parco Naturale Tre Cime sono invitati a muoversi nella natura in modo rispettoso. Mirate norme comportamentali aiutano a proteggere gli habitat sensibili e a non disturbare la fauna selvatica.
- Energie rinnovabili: l’impiego di fonti di energia rinnovabile riduce considerevolmente le emissioni di CO₂ nella zona delle 3 Cime, che è ampiamente autosufficiente dal punto di vista energetico grazie all’utilizzo dell’energia idroelettrica e delle biomasse.
- Riduzione dei rifiuti e gestione sostenibile delle risorse: per ridurre il più possibile i rifiuti, risparmiare acqua e aumentare l’efficienza energetica si applicano attivamente i princìpi dell’economia circolare, in modo da risparmiare le risorse non rinnovabili.
Mobilità locale sostenibile
Vuoi spostarti rispettando l’ambiente? Nella zona delle 3 Cime Dolomiti puoi farlo! E non solo pedalando sull’ampia rete di piste ciclabili: l’intera zona ha sviluppato progetti di mobilità a basso tasso di emissioni per invogliare ospiti e residenti a muoversi in modo ecologico.
- Trasporto pubblico locale gratuito: con l’Alto Adige Guest Pass gli ospiti possono utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici del sistema di Trasporto Integrato Alto Adige: una rete molto estesa di autobus, treni e funivie che rende gli spostamenti sostenibili delle persone nella zona delle 3 Cime Dolomiti semplici, confortevoli ed ecologici.
- Mobilità elettrica: il costante aumento delle stazioni di ricarica per auto e biciclette elettriche agevola la mobilità sostenibile.
- Calcolatore di CO₂ per il viaggio di arrivo: chi desidera viaggiare in modo consapevole può utilizzare vari tool specifici online per calcolare la propria impronta di CO₂ e compensarla. Così la mobilità sostenibile inizia già dall’arrivo.
Come la zona delle 3 Cime Dolomiti valorizza la cucina regionale
Sostenibilità vuol dire anche promuovere la creazione di valore aggiunto a livello territoriale. Per questo motivo la nostra regione dolomitica sostiene soprattutto i produttori locali che creano alimenti di alta qualità con passione e rispetto della tradizione. L’obiettivo è concentrarsi su prodotti di stagione, filiere corte e ricette tradizionali. In questo modo si preserva l’identità regionale anche in cucina.
Da non dimenticare: tutte le specialità della zona delle 3 Cime possono essere degustate e acquistate direttamente nelle aziende produttrici – per esempio alla Latteria Tre Cime, nei masi contadini o in uno dei tanti mercati locali.
Più sostenibilità nella zona delle 3 Cime
Info importanti per proteggere meglio la natura e gli ospiti
Per garantire una protezione ottimale della natura e dei suoi visitatori, la zona delle 3 Cime fornisce informazioni complete e linee guida chiare:
- Soccorso alpino: in estate come in inverno, in caso di emergenza, l’intervento rapido è sempre garantito grazie a un team esperto e operativo tutto l’anno.
- Info live: chi ama andare in montagna può consultare in anticipo i bollettini valanghe e i dati meteo.
- Rispetto per gli animali selvatici: campagne di sensibilizzazione mirate e regole chiare di comportamento promuovono un atteggiamento rispettoso verso la natura.