Il cuore culturale della zona delle 3 Cime nelle Dolomiti
Dobbiaco: natura, cultura e un’impagabile vista sulle Tre Cime
Dobbiaco unisce la natura incontaminata delle Dolomiti alle tradizioni ancora vive dell’Alto Adige e a una scena culturale animata. In Val di Landro puoi scoprire la celebre Vista Panoramica Tre Cime, passeggiare intorno all’idilliaco Lago di Dobbiaco o seguire le orme di Gustav Mahler fino alla storica casetta dove componeva le sue opere.
Questa località ha una ricca offerta di attrazioni che la rendono perfetta anche per i bambini e i loro genitori, grazie a varie mete adatte alle famiglie come il Mondo Magico della Foresta e il parco giochi avventura. Anche gli appassionati di sport hanno di che divertirsi su tracciati di fondo, sentieri escursionistici e piste ciclabili. Qual è l’esperienza che ti ispira di più? A Dobbiaco hai solo l’imbarazzo della scelta!
Gli highlight
Centro Culturale Euregio Gustav Mahler
Lago di Dobbiaco, Lago di Landro, parchi naturali e Nordic Arena
Vista Panoramica Tre Cime: che spettacolo le Dolomiti!
Chi viene a Dobbiaco non deve assolutamente perdersi la celebre Vista Panoramica Tre Cime. Da questo belvedere si gode un panorama spettacolare sul gruppo di montagne simbolo delle Dolomiti, che rende la sosta tra questa natura incontaminata un momento unico: un’esperienza che devi assolutamente provare!
Come arrivarci? Il belvedere Vista Panoramica Tre Cime è situato nella romantica Valle di Landro, vicino al lago omonimo, e lo si raggiunge in tutta comodità in autobus, macchina o bicicletta. Nelle immediate vicinanze trovi numerosi sentieri escursionistici che ti guidano tra i fantastici paesaggi del Parco Naturale Tre Cime.
Esperienze culturali: sulle orme di Gustav Mahler
Ti interessa un’offerta culturale ricca e varia? Allora Dobbiaco è la destinazione che fa per te! In questa pittoresca località trascorreva la villeggiatura estiva anche il musicista Gustav Mahler che trovava ispirazione nei paesaggi incantati delle Dolomiti.
La sua “casetta di composizione”, che si è conservata fino a oggi, è immersa nel verde in una posizione facilmente raggiungibile a piedi: un’esperienza unica per chi ama la musica e la tranquillità. L’eredità artistica del grande compositore continua a vivere anche nel Centro Culturale Euregio Gustav Mahler, che organizza regolarmente concerti e manifestazioni.