Drei Zinnen

La porta d’ingresso verso esperienze naturali uniche

Braies: dove la natura incontra la tradizione

Incastonata tra le cime imponenti delle Dolomiti omonime si estende l’incontaminata Valle di Braies, che ti sorprende con i suoi paesaggi straordinari e le testimonianze di una cultura contadina plurisecolare. Qui puoi goderti relax, quiete e ispirazione e lasciarti avvolgere dall’effetto benefico della natura.

Da sapere: come parte delle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO, la Valle di Braies si distingue sia per il fascino straordinario dei paesaggi che per la sua rilevanza dal punto di vista geologico.

Gli highlight

legame rigenerante tra uomo e natura

cultura e tradizione alpine

sostenibilità come valore aggiunto

Immergiti nella natura della Valle di Braies

Basta posare lo sguardo sul paesaggio dolomitico, per accorgersi che la Valle di Braies è un luogo unico, caratterizzato da vette incontaminate e acque cristalline di montagna. Siti come il Lago di Braies o l’altopiano di Prato Piazza non sono solo scenari mozzafiato ma veri e propri spazi energetici che favoriscono una profonda connessione tra l’uomo e l’ambiente.

In Valle di Braies anche le attività sportive sono in armonia con la natura. Che si tratti di escursioni, sci di fondo o ciaspolate, qui l’obiettivo è sempre quello di godere consapevolmente del paesaggio.

Rigenerazione sostenibile per uomo e natura

Chiudi gli occhi, respira profondamente e ricaricati di energia! L’ambiente naturale della Valle di Braies offre le condizioni ideali per ritemprare corpo e della mente. Aria pura, acqua cristallina e paesaggi rasserenanti sono la cornice ideale per una completa rigenerazione: non solo degli ospiti, ma anche della stessa valle.

Questo risultato lo si deve a una visione olistica: da anni una gestione mirata dei visitatori permette di preservare la natura e le risorse, instaurando un equilibrio duraturo tra turismo e protezione della natura. Così qualità elevata dell’esperienza di visita e decongestionamento del flusso di visitatori andranno di pari passo per molto tempo ancora, a favore della natura e degli abitanti locali.

Esperienze a braies
  • 16.06.2025
  • Valle di Braies - Braies di Dentro 10
  • 09:00 - 12:00
  • Altre date disponibili
Dettaglio
  • 17.06.2025
  • Valle di Braies
  • 09:00 - 15:00
  • Altre date disponibili
Prenota
  • 18.06.2025
  • Valle di Braies
  • 13:30 - 17:30
  • Altre date disponibili
Prenota
  • 19.06.2025
  • Valle di Braies
  • 16:00 - 18:00
  • Altre date disponibili
Prenota
  • 24.06.2025
  • Valle di Braies - Braies di Fuori 38
  • 10:00 - 11:00
  • Altre date disponibili
Dettaglio
  • 04.07.2025
  • Valle di Braies - Ferrara
  • 20:30 - 22:00
  • Altre date disponibili
Dettaglio
  • 1

Cultura alpina a Braies

Le origini della Valle di Braies sono da sempre profondamente radicate nelle tradizioni contadine. Da molte generazioni in questa località di vacanze dolomitica si vive, si lavora e ci si diverte in stretta connessione con la natura. 

Hai mai sentito parlare della storica cultura termale di Braies? O visitato i masi tradizionali dei contadini di montagna? Oppure assaggiato i piatti tipici della cucina locale e scoperto l’artigianato artistico tramandato di generazione in generazione?

Nella Valle di Braies le tradizioni consolidate sono reinterpretate in chiave moderna e rese accessibili ai visitatori che arrivano qui da tutto il mondo.

Arrivo e mobilità

La Valle di Braies ha ideato un sistema di mobilità razionale per preservare l’habitat naturale consentendo ai visitatori di arrivare in tutta comodità. Per fare in modo che tutti gli ospiti possano godere della valle in modo rilassato e rispettoso dell’ambiente, sono state ideate soluzioni di trasporto sostenibile per una gestione intelligente dei flussi turistici.

© Wisthaler Harald

Il sistema di mobilità sostenibile in dettaglio

Per ridurre il traffico e l’inquinamento dell’ambiente naturale, in tutta la Valle di Braies è in vigore un sistema di mobilità che prevede la regolamentazione dei flussi di visitatori. Per esempio con:

  • la regolazione degli accessi al Lago di Braies: durante l’alta stagione il transito sul raccordo che immette nella valle è consentito solo previa prenotazione online o a bordo dei mezzi di trasporto pubblico. Questo permette a tutti i visitatori di godere di un’esperienza della natura rilassante.
  • la mobilità flessibile in bicicletta: in sella alle due ruote è possibile accedere alla Valle di Braies e muoversi in loco senza alcuna limitazione.
  • il trasporto pubblico locale e una serie di comode guest card: la zona delle 3 Cime Dolomiti dispone di una rete di autobus e treni ben strutturata: con l’Alto Adige Guest Pass gli ospiti possono utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici.
  • le zone a traffico limitato: in alcune zone sensibili della valle, soprattutto nelle vicinanze di sentieri escursionistici e aree naturali protette, il traffico privato è fortemente limitato.

Ti potrebbe interessare anche...

Scopri le altre località di vacanza della zona delle 3 Cime Dolomiti