Escursione in montagna: Col Quaternà

Sesto
Aggiungi ai preferiti
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
6:45
Durata in ore
Distanza
16.6
Distanza in km
Stato
Chiuso
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Il Col Quaternà appartiene alla Catena Carnica, che parte dal Monte Elmo in direzione sud-est e offre perciò bellissime vedute sulle Dolomiti di Sesto e sul Cadore-Valle del Piave. Questo sentiero presenta parecchie tracce della Grande Guerra.

Dati percorso
Medio
Lunghezza
16,6 km
Durata
6 h 45 min
Salita
942 m
Discesa
942 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.503 m
Punto più basso
1.636 m
Indicazioni

Si raggiunge con il bus il Passo Monte Croce, da lì si prende il sentiero n. 131 per le paludi di montagna e poi si prosegue per la Malga Nemes. Davanti alle maestose vette delle Dolomiti di Sesto si estendono vasti prati dove pascolano cavalli e mucche. Dalla Malga Nemes si procede in direzione est su un buon sentiero (n. 146) verso la parte nord della valle, infine leggermente in salita verso il fondovalle (Pale del Decano, bivacco) e al Passo Silvella (2.329 m). Alla sinistra parte il sentiero che porta al rifugio Obstansersee-Hütte e all’Alta Via Carnica. Il sentiero porta a destra per serpentine ben battute sulla dorsale e poi attorno alla cima, attraversando un ghiaione, si arriva in vetta dal lato meridionale, dove si gode di una bellissima vista soprattutto sulla Val Comelico. Sul sentiero n. 173 si scende alla Malga Coltrondo, girando praticamente attorno al Col Quaternà. Passando il Lago dei Rospi il sentiero riconduce al Passo Monte Croce, dove è possibile tornare a piedi lungo il torrente fino a Moso oppure prendere il pullman per tornare a casa.
Variante: Si può andare alla Malga Coltrondo con la macchina, prendendo il sentiero n. 173 sul Col Quaternà e il sentiero n. 159 (un sentierino stretto e bellissimo) per tornare poi alla Malga Coltrondo. Questo giro è di 2,5 ore più corto rispetto al precedente.
Si tratta complessivamente di un’escursione facile e non troppo impegnativa, consigliata a tutti gli amanti dei sentieri non troppo affollati.

 

Come arrivare

Si raggiunge il Passo Monte Croce in pullman o in macchina dove parte l'escursione.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Sesto
Escursione: Sul Monte Covolo
Distanza 12,8 km
Durata 3 h 56 min
Salita 562 m
Discesa 267 m
Stato
Chiuso
Sesto
Escursione in montagna: Monte Arnese
Distanza 9,4 km
Durata 4 h 04 min
Salita 1.210 m
Discesa 1.210 m
Stato
Chiuso
Dobbiaco, Sesto
Escursione in montagna: Escursione ai rifugi Comici, Pian di Cengia e Locatelli
Distanza 17,1 km
Durata 8 h 00 min
Salita 1.200 m
Discesa 1.200 m
Stato
Chiuso
Dobbiaco, San Candido, Sesto
Escursione: Traversata Val Campo di Dentro - Val Fiscalina
Distanza 26,1 km
Durata 5 h 30 min
Salita 1.032 m
Discesa 1.086 m
Stato
Chiuso
San Candido, Sesto
Escursione in montagna: Giro per il monte casella di fuori
Distanza 20,8 km
Durata 4 h 30 min
Salita 850 m
Discesa 850 m
Stato
Chiuso
Sesto
Escursione: Monte Elmo
Distanza 5,1 km
Durata 2 h 41 min
Salita 1.068 m
Discesa 1.068 m
Stato
Chiuso