Escursione in montagna: Escursione ai rifugi Comici, Pian di Cengia e Locatelli
ATTENZIONE: dal 26 giugno al 4 luglio 2025 saranno eseguiti lavori di costruzione sul sentiero escursionistico n. 101. Il tratto tra il Rif. Pian di Cengia e il Rif. Locatelli può essere aggirato attraverso il sentiero 104 in direzione del rifugio Lavaredo o la via ferrata in direzione del Monte Paterno. Il sentiero escursionistico n. 104 è facile da percorrere.
Il percorso inizia dal parcheggio del Bistro Bergsteiger (1.454 m), raggiungibile con l'autobus di linea, in auto (parcheggio a pagamento) o in circa 45 minuti a piedi da Sesto. Da lì, un comodo sentiero conduce al rifugio Fondo Valle (1.548 m). All'altezza del rifugio si svolta a destra sui sentieri n. 102/103 nella valle Sasso vecchio e si sale brevemente fino a un bivio. Qui si passa al sentiero n. 103 sulla sinistra e si prosegue in salita sopra l'Alta Fiscalina (Bacherntal) fino al rifugio Comici (2.235 m), uno dei punti panoramici più belli con vista sulla cima undici e sulla caratteristica cima dodici. Dal rifugio, il sentiero segnalato n. 101 conduce verso ovest su un terreno sassoso e in parte roccioso in leggera salita fino all'Oberbachernjoch. Tenendosi sulla destra, in breve tempo si raggiunge il rifugio Pian di Cengia (2.528 m), il punto più alto del tour. Consiglio: vale la pena fare una breve deviazione (circa 30 minuti) fino alla croce di cima delle Crode Fiscaline, da cui si gode di una fantastica vista panoramica! Dal Pian di Cengia (2.522 m) si scende ripidamente sul versante nord attraverso un ghiaione. Segue poi un bel tratto di sentiero quasi pianeggiante con vista libera sulla Punta di Tre Scarperi, che conduce all'imponente rifugio Locatelli (2.405 m) sul Toblinger Riedl. Da qui si gode una delle viste più suggestive sulle Tre Cime, un must per tutti gli amanti delle Dolomiti. La discesa avviene lungo il sentiero n. 102 in direzione nord-est attraverso il paesaggio della Val Sasso Vecchio, con i suoi due idilliaci laghetti. Si prosegue poi attraverso la valle Sasso Vecchio, sovrastata dall'imponente cima una, fino al rifugio Fondo Valle e poi al parcheggio presso il Bistro Bergsteiger.
Punto di partenza: Parcheggio dell’Hotel Dolomitenhof (1.454 m)