Un'escursione bella e non troppo lunga, che porta attraverso brughiere. Attraverso ampi sentieri sale fino al Monte Covolo, molto apprezzato per le escursioni estive e per le ciaspolate. Il Monte Covolo è casa del gallo cedrone e altre specie di selvaggina. Per proteggerli, è importante rimanere sui sentieri e godersi il paesaggio in pace. A causa della fitta rete di sentieri, è necessaria una buona cartina escursionistica!
CONSIGLIO: PrendeteVi una piccola merenda, la prima fermata è il Caravan Park alla fine dell'escursione.
Questo tour in montagna inizia a Moso e prosegue inizialmente in salita lungo la strada asfaltata Via M. Elmo. Già al primo bivio, svoltare a destra verso il rifugio Froneben (1.540 m). Da Froneben seguire il sentiero n. 139 che attraversa la torbiera alta “Obere Oltl”, un'area naturale sensibile con una vegetazione straordinaria. Infine, il sentiero sbocca nell'ampia strada forestale n. 13, che attraversa fitti boschi di abeti rossi lungo la gola del torrente Sesto. Poco dopo un'imponente croce alta Saumahd (1.828 m), al bivio si svolta a destra (verso la malga Klammbach, tenersi sulla sinistra). Si segue ora un'ampia strada forestale nel bosco e si raggiunge presto un'ampia radura. Qui il sentiero n. 132 devia a sinistra e sale al Monte Covolo (1.908 m), un luogo ricco di storia con una vista panoramica unica sulle Dolomiti di Sesto. Lungo il percorso si incontrano numerose torbiere alte, specie vegetali rare e tracce storiche: alcuni dei piccoli stagni sono stati creati dagli impatti delle granate durante la prima guerra mondiale. Grazie alla sua posizione strategica, il Monte Covolo era un tempo oggetto di aspre contese. La discesa avviene lungo il sentiero n. 131, che dalla Malga Nemes conduce al Passo Monte Croce. Si segue il sentiero in una dolce depressione e poi si sale su una collina boscosa. A questo caratteristico incrocio si incontrano diversi percorsi: si sceglie l'ampia strada forestale (sentiero n. 130) che va a destra in direzione del Lago Nero. La discesa avviene lungo il sentiero n. 131, che dalla malga Nemes conduce al Passo Monte Croce. Si segue il sentiero in una leggera discesa e poi si sale su un'altura boscosa. A questo incrocio caratteristico si incontrano diversi percorsi: si sceglie l'ampia strada forestale (sentiero n. 130) che va a destra in direzione del Lago Nero. Poco dopo il laghetto, il sentiero svolta a sinistra e scende ripidamente. Superato il campeggio, si prosegue a valle fino al sentiero circolare di Sesto (sentiero n. 1), che riporta in modo sicuro e comodo a Moso.
Punto di partenza: Moso