Categoria
Difficoltà
Difficile
Durata
3:20
Durata in ore
Distanza
6.9
Distanza in km
Stato
Chiuso
Escursione impegnativa con le ciaspole al rifugio Tre Cime con ripida salita – adatta solo a escursionisti esperti e resistenti.
- Fantastica escursione con le ciaspole
- Spettacolare vista sulle Tre Cime come ricompensa una volta arrivati a destinazione
- Salita lunga e impegnativa – adatta a escursionisti esperti con le ciaspole
ATTENZIONE: Le escursioni con le ciaspole e le scialpinistiche devono essere intraprese solo da escursionisti esperti e ben allenati. È fondamentale prestare sempre attenzione al pericolo di valanghe – l’attrezzatura da autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) è obbligatoria. Prima di ogni escursione è necessario controllare il bollettino valanghe e le condizioni meteorologiche. Chi non ha sufficiente esperienza dovrebbe affrontare queste attività esclusivamente con l’accompagnamento di una guida alpina qualificata.
- Fantastica escursione con le ciaspole
- Spettacolare vista sulle Tre Cime come ricompensa una volta arrivati a destinazione
- Salita lunga e impegnativa – adatta a escursionisti esperti con le ciaspole
ATTENZIONE: Le escursioni con le ciaspole e le scialpinistiche devono essere intraprese solo da escursionisti esperti e ben allenati. È fondamentale prestare sempre attenzione al pericolo di valanghe – l’attrezzatura da autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) è obbligatoria. Prima di ogni escursione è necessario controllare il bollettino valanghe e le condizioni meteorologiche. Chi non ha sufficiente esperienza dovrebbe affrontare queste attività esclusivamente con l’accompagnamento di una guida alpina qualificata.
Indicazioni
Il punto di partenza di questa escursione con le ciaspole è il Pian di Val Fiscalina (1.454 m). Da qui si segue il sentiero escursionistico invernale preparato n. 102 verso l'interno della valle fino al rifugio Fodno Valle (1.548 m), che si raggiunge dopo circa 30 minuti di cammino. Proprio a destra del rifugio, il sentiero n. 102 devia verso il rifugio Locatelli. All'inizio il sentiero sale dolcemente attraverso un bosco, prima che inizi la vera e propria salita. Ora si prosegue in ripida salita attraverso un terreno aperto, entrando nella Valle Sasso vecchio. Per circa 4,6 km si sale continuamente, con alle spalle l'impressionante panorama delle Dolomiti. Infine, la vista si apre sulle famose Tre Cime e si raggiunge il rifugio Locatelli (2.405 m).
Dopo una meritata pausa, si scende lungo lo stesso sentiero per tornare a valle.
Dopo una meritata pausa, si scende lungo lo stesso sentiero per tornare a valle.
Mezzi pubblici
Linea 446 o, in alta stagione, linea 440, fermata Pian di Val Fiscalina
Come arrivare
Provenendo dalla Val Pusteria, a San Candido svoltare nella Val di Sesto e poi in direzione di Moso. Da lì svoltare sulla strada in direzione della Val Fiscalina. Provenendo dal Passo Monte Croce, seguire la strada principale fino a Moso. Da lì svoltare sulla strada in direzione della Val Fiscalina. Seguire la strada fino alla fine. Partenza dal parcheggio Pian di Val Fiscalina.
Dove parcheggiare
Possibilità di parcheggio presso Pian di Val Fiscalina. (a pagamento)