Escursione in montagna: Alta Via Carnica

Sesto
Aggiungi ai preferiti
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
8:30
Durata in ore
Distanza
28.5
Distanza in km
Stato
Chiuso
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Escursione lunga ma facile e paesaggisticamente molto bella attraverso il crinale carnico.
Il sentiero, ben segnalato, necessita resistenza fisica; il giro alterna diverse salite a discese sulla cresta, inoltre vengono scalate diverse cime e di tanto in tanto dei piccoli laghi montani appagano l’occhio dell’escursionista. L’escursione permette di godere di una splendida vista dei monti dell’Alto Adige e del Tirolo Orientale, in particolare sulle Dolomiti di Sesto. Sul crinale ci si imbatte in numerosi resti della Prima Guerra Mondiale, un cimitero di guerra e alcuni presidi di confine. Il percorso si snoda in parte in Italia e in parte in Austria.

Dati percorso
Medio
Lunghezza
28,5 km
Durata
8 h 30 min
Salita
1.218 m
Discesa
1.952 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.664 m
Punto più basso
1.309 m
Indicazioni

Innanzitutto si sale con la funivia del Monte Elmo fino alla stazione a monte (2.041 m). Da lì si raggiunge in direzione est, oltrepassando il Rifugio Gallo Cedrone (2.150 m), il Rifugio Sillianer (2.447 m) e si attraversa la cima del Tovo Alto (2.537 m), da cui si può scendere prima a valle (v. Variante 1). Il sentiero nr. 403 attraversa in sequenza il Monte Arnese (2.550 m) e la Cima di Pontegrotta (2.581 m) fino alla Sella di Nemes (2.429 m; anche qui è possibile scendere a valle dal cimitero di guerra) e infine La Muta (2.591 m), la Schöntalhöhe (2.634 m) e le due cime della Montagna di Ferro (2.665 m), da cui si scende a ovest della Sella dei Frugnoni (2.533 m). Un cartello indica a sinistra il rifugio Obstansersee Hütte (2.304 m), qui si lascia alla propria destra il crinale, si scende sul sentiero n. 160 in direzione sud-ovest fino al Passo Silvella (2.325 m) e da lì di nuovo a destra sul sentiero n. 146 si torna alla Malga Nemes (1.877, ristoro). Ora si percorre il sentiero n. 13 e 139 verso valle per l’Albergo Froneben (1.540 m) e si torna a Moso.

Variante 1: Dopo il Rifugio Sillianer si può accorciare il percorso scendendo dal sentiero n. 134 e poi sul 133 fino alla Malga Klammbach. Da lì per il sentiero n. 13 e poi il n. 139 si torna a Moso. Il tempo di percorrenza è di 4-5 ore.

Variante 2 (bellissima): Dopo il Rifugio Sillianer si prosegue fino al piccolo cimitero di guerra e da lì si scende sul sentiero n. 14 e si prosegue fino alla Malga Klammbach. Si prosegue come per la variante 1. Tempo di percorrenza 5-6 ore

Durante il giro si gode di un panorama unico a 360°; dopo il Rifugio Sillianer il percorso diventa solitario e si può proseguire in tutta tranquillità. Se si scende al rifugio Obstansersee Hütte, bisogna arrivarci piuttosto presto perché ci vogliono almeno 45 minuti tra salita e discesa.

Consiglio: La cabinovia Tre Cime aiuta a conquistare i primi metri di dislivello

Mezzi pubblici
Prendere l'autobus 446 fino alla fermata Sexten Helm.
Come arrivare
Attraverso la strada statale fino a Sesto
Dove parcheggiare
È possibile parcheggiare nei parcheggi pubblici o direttamente presso la funivia Helmjet.
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Dobbiaco, San Candido
Escursione: Cima Piatta Alta
Distanza 8,0 km
Durata 10 h 00 min
Salita 1.392 m
Discesa 0 m
Stato
Chiuso
San Candido, Sesto
Escursione in montagna: Giro per i prati di monte casella di dentro (est)
Distanza 11,4 km
Durata 3 h 45 min
Salita 790 m
Discesa 790 m
Stato
Chiuso
Sesto
Escursione: Monte Elmo
Distanza 5,1 km
Durata 2 h 41 min
Salita 1.068 m
Discesa 1.068 m
Stato
Chiuso
Sesto
Escursione: Crode Fiscaline
Distanza 18,0 km
Durata 6 h 45 min
Salita 1.237 m
Discesa 1.237 m
Stato
Chiuso
Villabassa, Dobbiaco
Villabassa - Monte Serla
Distanza 7,4 km
Durata 4 h 03 min
Salita 1.254 m
Discesa 21 m
Dobbiaco, Sesto
Escursione in montagna: Sasso di Sesto (2539)
Distanza 6,7 km
Durata 3 h 30 min
Salita 1.085 m
Discesa 1.085 m
Stato
Chiuso