all’area sciistica
Top

Sentiero tematico: La storia della Val di Landro

Dobbiaco
Aggiungi ai preferiti
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
0:30
Durata in ore
Distanza
0.6
Distanza in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
L'escursione attraversa la Valle di Landro e offre interessanti spunti storici.

Per commemorare la Prima Guerra Mondiale, il comune di Dobbiaco e l'Alto Adige vogliono utilizzare questo sentiero tematico per ricordare la storia variegata, interessante e ricca di avvenimenti della Val di Landro. Per illustrare questa storia, in 4 luoghi sono state erette delle sculture adatte, che evocano associazioni con i temi del traffico e dei viaggi, della vista sulle Tre Cime, del turismo, dell'alpinismo, della guerra e difesa, e le rendono facilmente comprensibili a tutti.

Traffico e viaggi: sull'ex linea ferroviaria c'è una locomotiva astratta che ricorda la ferrovia delle Dolomiti, che qui operò dal 1921 al 1964. Allo stesso tempo viene trattata la storia della ferrovia e del traffico.

Vista Tre Cime: il portale sulla strada come elemento di attrazione e la piattaforma coperta in legno sono il vero punto di partenza e quindi la parte più importante del concetto di percorso tematico. In questa stazione i temi Dolomiti Patrimonio dell'Umanità UNESCO, Parco Naturale delle Tre Cime e storia dell'alpinismo vengono trattati con il pioniere Paul Grohmann, che il 21 agosto 1869 partì dalla Valle di Landro per scalare per la prima volta le Tre Cime di Lavaredo.

Turismo e alpinismo: una diligenza, con informazioni sulla storia del turismo di successo e poi tragicamente conclusa del Postgasthof e successivamente del Grandhotel Baur, ci ricorda il turismo. Le rovine del complesso alberghiero, purtroppo fatto saltare in aria inutilmente a causa della imminente guerra del 1915, sono ancora visibili. Solo la cappella è stata risparmiata.

Guerra e difesa: una scultura in acciaio a forma di carro armato si trova sul sito della massiccia fortezza del 1884, costruita dall'impero Austro Ungarico e rilevata dall'Italia dopo il 1919. Nel 1942 è stato integrato con un’ampia dotazione di bunker.

adatto per passeggini

Dati percorso
Facile
Lunghezza
0,6 km
Durata
30 min
Salita
0 m
Discesa
5 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.406 m
Punto più basso
1.396 m
Potrebbe interessarti anche
Scopri i tour correlati
Dobbiaco
Sentiero tematico: Sentiero Gustav Mahler
Distanza 4,7 km
Durata 2 h 00 min
Salita 72 m
Discesa 72 m
Sesto
Sentiero tematico: Sentiero intorno a Sesto
Distanza 11,4 km
Durata 3 h 30 min
Salita 352 m
Discesa 352 m
Dobbiaco
Sentiero tematico: La piú antica Via Crucis del Tirolo
Distanza 0,8 km
Durata 30 min
Salita 4 m
Discesa 16 m
Dobbiaco, San Candido
Sentiero tematico: Sorgenti della Drava
Distanza 4,3 km
Durata 1 h 00 min
Salita 13 m
Discesa 57 m
Dobbiaco
Sentiero tematico: Via di Meditazione San Pietro in Monte
Distanza 2,1 km
Durata 2 h 00 min
Salita 198 m
Discesa 198 m
Valle di Braies
Sentiero tematico al lago di Braies: "Viktor Wolf Edler von Glanvell"
Distanza 4,8 km
Durata 1 h 33 min
Salita 298 m
Discesa 22 m