agli impianti di risalita
Top

Ciaspolata: Percorso di sci alpinismo

Sesto
Aggiungi ai preferiti
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
2:10
Durata in ore
Distanza
3.2
Distanza in km
Stato
Chiuso
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

ATTENZIONE: Le escursioni con le ciaspole e le scialpinistiche devono essere intraprese solo da escursionisti esperti e ben allenati. È fondamentale prestare sempre attenzione al pericolo di valanghe – l’attrezzatura da autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) è obbligatoria. Prima di ogni escursione è necessario controllare il bollettino valanghe e le condizioni meteorologiche. Chi non ha sufficiente esperienza dovrebbe affrontare queste attività esclusivamente con l’accompagnamento di una guida alpina qualificata.

Dati percorso
Medio
Lunghezza
3,2 km
Durata
2 h 10 min
Salita
551 m
Discesa
551 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.986 m
Punto più basso
1.435 m
Indicazioni
Il punto di partenza del sentiero didattico per lo sci alpinismo si trova dietro al ristorante presso la stazione a valle della cabinovia Tre Cime. Da lì si passa davanti al portale d'ingresso e si prosegue inizialmente nel bosco in direzione del Passo Monte Croce. Il sentiero è dotato di numerosi pannelli informativi che trattano argomenti importanti come la gestione dei rischi, la tecnica di camminata e di inversione a spazzaneve e i pericoli di valanghe. Dopo circa 600 metri si incrocia il sentiero escursionistico n. 13A e si raggiunge un bivio. Da lì si segue il sentiero n. 152 attraverso un piccolo ponte in direzione prati della Croda Rossa. Il sentiero attraversa un breve tratto di bosco prima di attraversare la strada principale e deviare leggermente a sinistra nel bosco sul lato opposto. Ora si prosegue in leggera salita per circa 1 km su sentieri in parte battuti e in parte su terreno libero, fino a superare la stazione a valle della seggiovia “Porzen”. Lungo il percorso sono state allestite diverse stazioni didattiche che trattano in modo pratico la tecnica e la sicurezza sul terreno. Segue poi la salita nel bosco, con alcune curve accanto alla pista da sci. Dopo circa 6 km e 550 metri di dislivello si raggiunge la stazione a monte della seggiovia “Porzen” (1.977 m) e quindi i prati della Croda Rossa.

La discesa si effettua con gli sci sulla pista o, in alternativa, per chi indossa le ciaspole, lungo lo stesso percorso per tornare a valle.
Mezzi pubblici
Linea 446, fermata dell'autobus Signaue; in alta stagione in alternativa anche linea 440
Come arrivare
Provenendo dalla Val Pusteria, svoltare a San Candido nella Val di Sesto. Provenendo dal Passo Monte Croce, seguire la strada principale fino al parcheggio Signaue. Partenza dal parcheggio Signaue. (Stazione a valle della cabinovia)
Dove parcheggiare
Possibilità di parcheggio presso il parcheggio Signaue (stazione a valle della cabinovia).
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
San Candido
Ciaspolata: Bagni di San Candido - Rifugio Jora - Rifugio Gigante Baranci
Distanza 6,5 km
Durata 2 h 30 min
Salita 327 m
Discesa 74 m
Valle di Braies
Escurisone con le ciaspole - Lago di Braies - Malga Kaser
Distanza 3,2 km
Durata 1 h 51 min
Salita 555 m
Discesa 113 m
Stato
Chiuso
Valle di Braies
Escursione con le ciaspole - Ponticello - Giovo Grande
Distanza 7,2 km
Durata 3 h 15 min
Salita 982 m
Discesa 982 m
Stato
Chiuso
Sesto
Ciaspolata: Pfandleck
Distanza 6,1 km
Durata 2 h 30 min
Salita 407 m
Discesa 82 m
Stato
Chiuso
Dobbiaco
Ciaspolata: San Silvestro - Rifugio Lachwiesen
Distanza 1,5 km
Durata 1 h 30 min
Salita 394 m
Discesa 0 m
Stato
Chiuso
Dobbiaco
Ciaspolata: Gandelle - Rifugio Bonner
Distanza 3,9 km
Durata 2 h 30 min
Salita 711 m
Discesa 0 m
Stato
Chiuso