Escursione: Traversata Val Campo di Dentro - Val Fiscalina
Questa escursione è lunga ma fantastica per i panorami e le vedute mozzafiato alle Tre Cime di Lavaredo, appena si arriva al Passo Alpe Mattina. Il percorso fin lì è poco frequentato e si possono conquistare le Tre Cime in solitudine. Chi è fisicamente in buona forma può fare una variante più lunga per il Passo Rondoi, praticamente il giro attorno al Monte Mattina. In tal caso si deve superare una piccola gola di ca. 80 m (corda fissa installata) e subito dopo vi si presentano le maestose 3 Cime di Lavaredo. La Val Campo di Dentro raggiungete in pullman/navetta oppure programmate il giro successivo in modo, che la Val Campo di dentro sia punto finale, dove è parcheggiata la vostra auto p.e. i bellissimi prati del Monte Casella di dentro – di fuori–Val Campo di dentro È possibile fare il giro anche all’incontrario, ma descritto così è più bello.
Il giro inizia con un viaggio in autobus o navetta fino al Val Campo di Dentro, da dove un ampio sentiero escursionistico porta al rifugio Tre Scarperi a 1.626 m. Dal rifugio, il sentiero prosegue lungo il margine occidentale del fondovalle sul sentiero n. 105 fino a un incrocio, poi continua su terreni ghiaiosi e oltre il torrente fino al "Innichbacher Graben". Con diversi tornanti, il sentiero sale ripidamente sotto le pareti del Pizzo Mattina e della sua torre antistante, fino al "Gwengalpenjoch" (2.446 m), una sella a ovest del Torre dio Toblin. Da qui si gode di una vista panoramica spettacolare: le Tre Cime di Lavaredo si ergono imponenti in primo piano, affiancate dalle Dolomiti di Braies, dalle montagne intorno a Cortina, dal Monte Piana e, naturalmente, dalle Dolomiti di Sesto. La discesa conduce lungo il sentiero n. 105 allo Sasso di Sesto fino al rifugio Locatelli (2.405 m). Da lì si prosegue sul sentiero n. 102 in direzione nord-est attraverso la malga Bödenalm con i suoi due laghetti e poi attraverso l'imponente Val Sasso Vecchio, sovrastata dalla possente parete sud del Sassopiatto, fino al rifugio Fondo Valle nella Val Fiscalina. Il ritorno avviene lungo il sentiero della valle fino al Bistro Bergsteiger e da lì a piedi o in autobus fino al punto di partenza.
Punto di partenza: Val Campo di Dentro