Drei Zinnen

Il piacere di sciare, moltiplicato per cinque

© Wisthaler Harald

Giro delle Cime

Il Giro delle Cime è la scelta perfetta per chi desidera ottenere il massimo da una giornata sulla neve: più sci, più discese, più vette. Sì, perché questo famoso tour sugli sci nelle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO ti regala il piacere assoluto di sciare non su una sola, ma su ben cinque montagne.

5 montagne

43 chilometri di piste

11 skilift

Cos’è il Giro delle Cime?

Il Giro delle Cime è uno dei tour sugli sci più apprezzati della regione delle 3 Cime Dolomiti. L’itinerario collega tra loro ben cinque montagne: utilizzando un unico skipass per tutto il giorno hai a disposizione il Monte Elmo, lo Stiergarten, la Croda Rossa, il Monte Croce e la Ski Area Val Comelico. Tra una discesa e l’altra puoi risalire in tutta comodità utilizzando vari skilift o lo Ski Shuttle SALTO.

Cosa ti offre il Giro delle Cime? Una giornata intera dedicata al piacere di sciare al massimo livello, con piste perfettamente collegate e panorami ineguagliabili sulle grandiose vette delle Dolomiti. Più un altro non trascurabile vantaggio: lungo il tour troverai numerosi rifugi accoglienti dove fermarti ad assaggiare tante specialità sudtirolesi fatte in casa.

Buono a sapersi: con lo snowboard il Giro delle Cime è sconsigliato perché alcune piste non sono adatte.

© Wisthaler Harald

Come si svolge il Giro delle Cime?

Il Giro delle Cime è suddiviso in sette parti, che ti regalano un mix perfetto di tutto quanto rende fantastica una giornata sugli sci:

  • Parte 1: per iniziare devi salire in quota. Dalla stazione a valle di Versciaco/Monte Elmo o con l’Helmjet da Sesto si raggiungono i 2.200 metri del punto più alto del tour. Da qui si scende sul versante soleggiato verso la cabinovia Stiergarten.
  • Parte 2: la cabinovia ti porterà alla prossima meta, lo Stiergarten. Da qui parte la pista Tre Cime che scende alla stazione a valle della cabinovia Signaue, con cui puoi raggiungere la Croda Rossa.
  • Parte 3: non è un miraggio: all’arrivo sulla Croda Rossa vedrai davvero un piccolo branco di renne! Da qui si scende al Passo di Monte Croce e alla pista Marc Girardelli. Dopo una breve salita in skilift il tour prosegue per Bagni di Valgrande.
  • Parte 4: tutti a bordo! A questo punto del Giro devi salire sullo skibus SALTO che ti porterà alla Ski Area Val Comelico, dove risalirai in quota con la comoda seggiovia Col d’la Tenda. Una volta arrivati in cima è quasi d’obbligo una sosta gastronomica al rifugio omonimo.
  • Parte 5: dalla provincia di Belluno lo skibus ti riporta in Alto Adige a Signaue, da dove con la cabinovia Tre Cime raggiungerai la stazione intermedia dello Stiergarten.
  • Parte 6: dopo una breve salita con la cabinovia dello Stiergarten scendi su una pista nera in direzione della funivia panoramica Helmjet, che ti porta direttamente in vetta al Monte Elmo.
  • Parte 7: è il momento dell’ultima sfida del Giro delle Cime: i 4,75 chilometri della pista Helmissimo, che ti riportano al punto di partenza a Versciaco. In alternativa puoi imboccare la pista che scende a Sesto alla stazione a valle dell’Helmjet e concludere anche qui il tour.

A proposito: non ti va di intraprendere il Giro delle Cime da solo? Con il tour guidato hai l’occasione di vivere questa magnifica esperienza con una guida esperta e con altri partecipanti che hanno la tua stessa passione.

Ti potrebbe interessare anche…

La magia dell’inverno diventa realtà